Scoprite la Valle del Savuto con delle escursioni in bicicletta, attraverso borghi, sentieri, aree naturalistiche e storiche. Accompagnati da guide locali e con la possibilità di noleggiare un e-bike per l'intera giornata.
ESCURSIONE A : CASCATE DI CANNAVINA
Da: Marzi (Cosenza)
Livello difficoltà: ...
Lunghezza percorso: ... km
Durata: .. h .. m
Escursione ad anello nel comprensorio del Savuto con partenza da Marzi, borgo a 21 km da Cosenza. Si inizia con l'affaccio sulla valle del fiume Savuto percorrendo un tratturo sterrato lungo il crinale del “Colle Manco” fino a raccordarsi con la SS 19.
Dopo circa 15 km dalla partenza un bivio ci permette di scegliere se inoltrarsi nella Sila o scendere per un sentiero sterrato fino alla frazione di Marzi denominata Orsara.
La strada asfaltata ed in discesa ci permette di raggiungere la Cascata di Cannavina dove nei mesi caldi una piacevole doccia gelata può ristorare dalla calura ed il Ponte di Tavolaria rievoca interessanti momenti della storia.
Successivamente si riprende la strada in direzione Rogliano.
ESCURSIONE B : PONTE DI ANNIBALE O SANT'ANGELO
Da: Scigliano (Cosenza)
Livello difficoltà: ...
Lunghezza percorso: ... km
Durata: .. h .. m
Costeggiando il fiume Savuto si giunge alla chiesetta di Sant'Angelo da dove si può ammirare il più antico Ponte Romano esistente e ancora funzionale.
La costruzione del Ponte Romano di Sant'Angelo o di Annibale a Scigliano (Cosenza) sul fiume Savuto, risalente al secolo II a.C., insieme al ponte Fabrizius dell'isola Tiberina (69 a.C.) sono i ponti più antichi d'Italia ed è monumento nazionale e sito Unesco.
ESCURSIONE C : CLETO E I SUOI CASTELLI
Da: Cleto (Cosenza)
Livello difficoltà: ...
Lunghezza percorso: ... km
Durata: .. h .. m
Cleto è un piccolo comune arroccato sulla catena Costiera Calabra a sud di Paola ed Amantea e custodisce nel suo territorio tantissime ricchezze storico-culturali, naturalistiche ed enogastronomiche.
ESCURSIONE D : I CASTAGNETI DI LAGO
Da: Lago (Cosenza)
Livello difficoltà: ...
Lunghezza percorso: ... km
Durata: .. h .. m
Questo percorso incastonato nell'Appennino calabrese inizia e si sviluppa nel territorio del comune di Lago (Cosenza).
Durante questo percorso naturalistico potremmo ammirare gli ambienti collinari e montani dell'Appennino calabrese.
ESCURSIONE E : CORIGLIANO E FOCE DEL CRATI
Da: Corigliano Calabro (Cosenza)
Livello difficoltà: ...
Lunghezza percorso: ... km
Durata: .. h .. m
ESCURSIONE F : COLLI ARBERESHE
Da: San Cosmo Albanese (Cosenza)
Livello difficoltà: ...
Lunghezza percorso: ... km
Durata: .. h .. m
Cosa è incluso
Suggerimenti
Portare sempre vestiti e scarpe comode adeguate alla stagione, protezioni solari e in generale tutto il necessario per vivere e godersi al meglio l'esperienza.
Avvertenze
Nelle escursioni A e B sono previste numerosi attraversamenti d'acqua. Si prega di prestare massima attenzione durante il percorso.